Criptovalute e tasse: la sentenza è valida
Criptovalute e tasse: Il tribunale fiscale di Norimberga conferma l’assoggettamento fiscale per il trading e lo staking
Bitcoin, Ethereum e co. nel mirino del fisco: chi fa trading di criptovalute o genera reddito attraverso lo staking deve aspettarsi una chiara categorizzazione fiscale. Lo dimostra una recente sentenza del Tribunale fiscale di Norimberga.
Responsabilità fiscale per le vendite private di criptovalute
Il tribunale tributario di Norimberga ha stabilito il 22 gennaio 2025 (caso n. 3 K 760/22): le vendite di criptovalute come Bitcoin (BTC), Ethereum (ETH), Monero (XMR), Binance Coin (BNB) o WAVES sono soggette all’imposta sul reddito, a condizione che avvengano entro il periodo di speculazione di un anno. La base giuridica è la Sezione 23 comma 1 frase 1 n. 2 EStG. Ciò significa che le criptovalute sono considerate “altri beni”, la cui vendita dà luogo a un’operazione di compravendita privata.
Il tribunale ha chiarito che anche il semplice scambio di token, ad esempio BTC per ETH, è imponibile, indipendentemente dal fatto che vengano scambiati nuovamente in euro. Il tribunale non ha accettato l’argomentazione del ricorrente secondo cui non c’era una reale capacità di adempiere.
Staking, lending & co: tassazione del reddito da criptovaluta
Oltre al trading, la decisione riguarda anche il reddito derivante da scommesse, prestiti o servizi analoghi di criptovaluta. Questi sono classificati – e soggetti a tassazione – come altri servizi ai sensi della sezione 22 n. 3 dell’EStG. Ciò significa che chiunque generi un reddito passivo fornendo token deve dichiararlo come reddito nella propria dichiarazione dei redditi.
Nessuna incostituzionalità – nessun deficit di applicazione
I giudici hanno sottolineato che la classificazione delle criptovalute come beni economici è costituzionale. La corte ha inoltre respinto l’argomentazione secondo cui vi sarebbe un “deficit strutturale di applicazione”, ossia un’inapplicabilità di fatto della tassazione. La legge fiscale è in grado di applicarsi efficacemente anche ai beni digitali.
Cosa significa per i contribuenti
La decisione riguarda un numero crescente di investitori e utenti di criptovalute. Chiunque faccia regolarmente trading, scambi di monete o generi reddito da criptovalute dovrebbe rivedere urgentemente la propria situazione fiscale. L’ufficio delle imposte può anche registrare le transazioni imponibili in modo retroattivo.
Conclusione
La sentenza del tribunale tributario di Norimberga fa chiarezza: i redditi da criptovalute sono imponibili, indipendentemente dal fatto che si tratti di plusvalenze o di redditi da scommesse. Per tutti coloro che operano nel settore degli asset digitali, questo significa: documentare le transazioni e classificarle correttamente ai fini fiscali.
Fonte: Tribunale tributario di Norimberga, sentenza del 22 gennaio 2025 – 3 K 760/22, definitiva (pubblicata in DStR 2025, 1622)
Non sei sicuro? Prendi il tuo primo soccorso!
Non sai cosa fare? Non sei sicuro di utilizzare il documento giusto o di sapere come procedere?
Allora prenota la tua consulenza personalizzata di primo soccorso con i nostri esperti legali.
Personale. Chiaro. Al punto giusto.
- Risposte alle tue domande specifiche
- Pratico, comprensibile, senza legalismo
- Prenota rapidamente – con la data che preferisci
La legge non deve essere complicata, ma solo spiegata correttamente.
👉Ottieni subito i consigli di primo soccorso di PepperPapers!