Più salario minimo e mini-job nel 2025

Il limite aumenterà a partire dal 1° gennaio 2025. Sia per il salario minimo che per i mini-job. Dovresti saperlo.
Pubblicato da Patricia Lederer 30.11.2024 um 22:21 Uhr

Il salario minimo aumenterà il 1° gennaio 2025, così come la soglia dei mini-lavori

Il 1° gennaio 2025 il salario minimo salirà a 12,82€ l “ora (attualmente 12,41€ l” ora). Di conseguenza, anche la soglia di guadagno per i mini-job sarà portata a 556€ al mese e la fascia transitoria (per i cosiddetti midi-job) sarà compresa tra 556,01€ e 2.000€.

Un suggerimento di PepperPapers per te:

Potrebbe essere necessario tenere conto di salari minimi industriali diversi (più alti). Alcuni di questi aumenteranno il 1° gennaio 2025, ad esempio nel settore elettrico e in quello dell “assistenza. I salari minimi di settore sono salari minimi negoziati dai sindacati e dai datori di lavoro in un contratto collettivo e poi dichiarati universalmente applicabili. Questi salari minimi di settore si applicano a tutte le aziende e le imprese di un” industria, anche se non sono coperte da un contratto collettivo.

Raccomandazione di PepperPapers per l’azione:

Verifica se è necessario aumentare il salario concordato al salario minimo applicabile dal 1° gennaio 2025. I dipendenti che desiderano avere un rapporto di lavoro soggetto all “assicurazione obbligatoria (con una copertura adeguata, ad esempio l” assicurazione sanitaria) devono avere una retribuzione lorda di almeno 556,01 euro a partire dal 1° gennaio 2025. A tal proposito potrebbe essere necessario un adeguamento.

Foto Patricia Lederer
Patricia Lederer
L'autrice e amministratore delegato di PepperPapers

Patricia Lederer è un avvocato specializzato in diritto tributario, commerciale e societario. Lederer è specializzata in diritto tributario nazionale e internazionale e in diritto penale tributario. Si occupa di verifiche fiscali, indagini fiscali e rappresenta i clienti in procedimenti giudiziari presso i tribunali fiscali nazionali, la Corte fiscale federale, la Corte costituzionale federale e la Corte europea dei diritti dell'uomo.
IT