Scrivere la fattura finale: Cosa devono considerare i lavoratori autonomi
Cos’è una fattura finale e quando ti serve?
Emetti sempre una fattura finale quando un progetto o un servizio è stato completamente completato, ad esempio dopo un contratto di costruzione, un servizio completo o un progetto a lungo termine. La fattura riassume tutti i servizi precedenti e i pagamenti già ricevuti e mostra l’importo totale ancora da pagare.
È importante sapere che: La legge fiscale tedesca non fa riferimento alla “fattura finale”, ma alla fattura finale (Sezione 14 (5) UStG). Tuttavia, entrambi i termini hanno lo stesso significato.
Quando è necessaria una fattura finale?
Di solito è necessaria una fattura finale se:
-
hai già emesso in precedenza fatture con acconto o fatture con pagamento anticipato
-
hai completato un progetto con rate concordate
-
fatturare un servizio di costruzione conforme a VOB
La fattura finale tiene conto di tutte le fatture parziali già emesse e rappresenta quindi la conclusione finanziaria dell’intero progetto.
Informazioni obbligatorie nella fattura finale
La fattura finale deve contenere tutti i componenti obbligatori di una fattura regolare:
-
Nome e cognome e indirizzo di te e del tuo cliente
-
Codice fiscale o partita IVA
-
Numero di fattura e data della fattura
-
Data del servizio o periodo di servizio
-
Descrizione del servizio offerto
-
Importo netto, imposta sulle vendite e importo lordo
Inoltre, è necessario allegare una fattura finale:
-
Un riepilogo di tutte le rate già ricevute (con importo e IVA)
-
Il saldo ancora da pagare
-
L’imposta sulle vendite associata all ‘importo rimanente
Suggerimento: assicurati la trasparenza e la tracciabilità in modo che la tua fattura sia chiara e verificabile sia per i clienti che per l’ufficio delle imposte.
Caratteristiche speciali dei servizi di costruzione (VOB)
Se fatturi i servizi di costruzione in base al VOB, si applicano dei requisiti speciali:
-
Tutti i servizi resi devono essere elencati in modo cumulativo
-
Le fatture parziali precedenti devono essere elencate e compensate correttamente.
-
Anche la quota IVA delle rate già pagate deve essere indicata separatamente.
Il vantaggio: tu e il tuo cliente potete vedere in qualsiasi momento quanto è già stato pagato e quanto è ancora in sospeso.
Carta, PDF o fattura X?
Puoi inviare la fattura finale in forma cartacea, in PDF o in formato elettronico.
⚠️ Attenzione al settore B2B: le fatture elettroniche sono obbligatorie per i clienti commerciali dal 2025. Per i clienti pubblici è già in vigore l’obbligo di utilizzare la X-fattura, un formato strutturato e leggibile a macchina.
Conclusione
La fattura finale è l’ultima fase della fatturazione di un progetto ed è particolarmente importante se in precedenza hai emesso fatture parziali o rateali. Assicurati che tutti i pagamenti e i dettagli obbligatori siano presentati chiaramente, in modo che il tuo cliente possa pagare correttamente l’importo rimanente e tu possa fatturare correttamente ai fini fiscali.
Vuoi sapere come fatturare correttamente prima dell’inizio del progetto? Allora leggi il nostro articolo sulla fatturazione anticipata per i liberi professionisti.