Attenzione alle truffe del noleggio auto!

Pensi di aver fatto tutto bene quando hai prenotato l'auto a noleggio online e hai pagato con la carta di credito. Ma all'improvviso ricevi una fattura dalla società di autonoleggio che ti addebita una penale contrattuale per presunti danni all'auto.
Pubblicato da Patricia Lederer 17.05.2024 um 17:07 Uhr

Purtroppo capita spesso che le società di autonoleggio cerchino di fregare i propri clienti con richieste di risarcimento danni ingiustificate. Ma non preoccuparti, ecco alcune misure che puoi adottare per proteggerti:

1. documentare le condizioni dell’auto al momento del ritiro

Quando ritiri l “auto a noleggio, prenditi del tempo per documentare attentamente le condizioni del veicolo. Scatta foto o video di tutti i lati dell” auto, compresi gli interni, e presta particolare attenzione a eventuali danni preesistenti come graffi, ammaccature o ammaccature. Assicurati che le foto includano un “indicazione temporale. Queste foto non servono solo a registrare le condizioni dell” auto al momento del ritiro, ma possono anche essere utilizzate come prova in caso di controversia su eventuali danni in seguito.

2. contraddice la fattura errata

Se in seguito ricevi una fattura dall “autonoleggio che ti addebita un danno, controlla innanzitutto le foto o i video che hai scattato al momento del ritiro dell” auto. Confronta le condizioni documentate dell “auto con i danni dichiarati nella fattura. Se scopri che il presunto danno era già presente al momento della consegna del veicolo, contesta immediatamente la fattura. Invia le foto o i video alla società di autonoleggio come prova della tua tesi. In questo caso, ad esempio, puoi inviare la tua obiezione via e-mail. Tuttavia, devi assicurarti di ricevere una conferma automatica dopo l” invio dell “e-mail. Questa è la prova della ricezione dell” e-mail. In caso contrario, dovrai inviare una lettera raccomandata alla società di autonoleggio.

3. informare la compagnia della carta di credito

Dovresti informare anche la compagnia della tua carta di credito, contemporaneamente alla presentazione della tua obiezione alla compagnia di autonoleggio. Spiega loro la situazione e allega una copia della tua obiezione e delle foto o dei video. Molte società di carte di credito offrono protezione contro gli addebiti fraudolenti e possono rivedere o addirittura bloccare la transazione in questione fino a quando la questione non sarà chiarita.

Seguendo questi passaggi, potrai difenderti da richieste di risarcimento ingiustificate da parte della società di autonoleggio e assicurarti di non essere truffato. È un po’ complicato, ma ne vale la pena per proteggere i tuoi diritti e conservare il denaro che hai guadagnato con fatica.

Foto Patricia Lederer
Patricia Lederer
L'autrice e amministratore delegato di PepperPapers

Patricia Lederer è un avvocato specializzato in diritto tributario, commerciale e societario. Lederer è specializzata in diritto tributario nazionale e internazionale e in diritto penale tributario. Si occupa di verifiche fiscali, indagini fiscali e rappresenta i clienti in procedimenti giudiziari presso i tribunali fiscali nazionali, la Corte fiscale federale, la Corte costituzionale federale e la Corte europea dei diritti dell'uomo.
IT